Dettagli
Copertura Invernale piscina WINCOVER LIGHT 117 gr c/passanti per Tubolari-Salsicciotti - Prezzo al mq
Telo di copertura di produzione italiana in Fabrene caricato al Carbonio, ancora più leggero rispetto al normale Wincover, pesa infatti solo 117 gr/mq fino alla misura massima di teli rettangolari 13,50 x 7,50 m (per piscine fino a 12 x 6 m).

Il suo peso ridotto la rende un prodotto maneggevole e facile da installare, senza togliere alla copertura la sua grande resistenza a strappi, cloro, raggi uv e gelo.
Copertura ideate per ancoraggio con Tubolari in PVC da riempire con acqua (non inclusi), grazie alle sue bretelle perimetrali. Indicato per zone ventose, permette di non forare la pavimentazione circostante.

Le coperture piscina WinCover sono di un materiale innovativo "Fabrene TJJ" caricato al carbonio, messo a punto dalla DuPont.

La particolarità è la leggerezza di Wincover Light (solo 117 g/mq), che non significa meno robustezza e duratura rispetto a teli con grammatura maggiore, è molto più resistente e maneggevole per la sua leggerezza , allungamento, lacerazione, strappo rispetto ad altri materiali utilizzati per teli di copertura.

I teli di copertura piscina WinCover TJJ sono molto più maneggevoli , e inoltre resistente al gelo e grazie al colore verde/nero opaco che non lascia filtrare la luce resiste anche ai raggi UV, che impediscono la formazione di microorganismi ed alghe.

Utraleggero e completamente galleggiante, permette di stenderla facilmente senza dover tenere in tensione i bordi per non immergerli nell'acqua.
Finiture: Doppie cuciture di filo sintetico imputrescibile e stabilizzato ai raggi UV utilizzato per impieghi nautici. Fascia perimetrale al contatto con i bordi perimetrali in pesante PVC calandarato ed armato di solido tessuto trevira rinforzato con cariche minerali. Spalmatura in colore verde.
Vantaggi di Wincover Light
ultraleggero (ancora di più che Wincover standard!)
galleggiante
antistrappo
impermeabile
insensibile al gelo
resistente a lungo tempo all'azione devastante dei raggi U.V.
impedisce la fotosintesi di alghe
cuciture imputrescibili
resistente alle clorazioni d'urto

COME CALCOLARE LE DIMENSIONI DELLA COPERTURA
Wincover LIGHT è disponibile solo in forma rettangolare con dimensione massima 13,50 x 7,50 m (per piscine fino a 12 x 6 m).
Per un corretto ancoraggio la copertura deve debordare di almeno 75 cm su tutto il perimetro.
Le dimensioni minime per il corretto ordine della copertura sono:
CALCOLO TELO = LUNGHEZZA max specchio acqua + 150 cm (75 cm per lato) X LARGHEZZA max specchio d'acqua + 150 cm (75 cm per lato).
Quindi, per esempio, se lo "specchio acqua" della piscina misura 10x5 m, il telo dovrà essere di 11,50 x 6,50 = 74,75 mq.
Il perimetro del telo invece sarà di 11,50 + 6,50 + 11,50 + 6,50 = 36 ml di salsicciotti/tubolari.
CALCOLO TUBOLARI = perimetro del telo.
Quindi, nell'esempio sopra riportato, il perimetro del telo sarà di 11,50 + 6,50 + 11,50 + 6,50 = 36 ml di tubolari.
Le coperture di dimensione inferiore a 25 mq vengono considerate Fuori Standard e prevedono una maggiorazione di prezzo. Per tale tipologia selezionare la variante WINCOVER LIGHT Fuori Standard di dimensione ≤ 25 mq
Realizzazione su misura
Abbiamo disponibili varie misure “standard”. Se la vostra piscina non fosse tra queste misure basterà inviarci una richiesta con i dettagli della piscina e provvederemo a mandarvi un preventivo dettagliato per garantire anche alla vostra piscina una protezione per il periodo invernale.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Prima di installare la copertura è raccomandato compiere una pulizia della piscina totale e innalzare il livello dell'acqua al massimo effettuando il trattamento di invernaggio previsto dalle norme d'utilizzo della piscina.
E' necessario in seguito rimuovere ogni accessorio installato sul perimetro della vasca come le scalette, poichè potrebbero interferire con la posa del telo.
LA POSA:
1. Stendere il telo sopra la piscina centrandolo sullo specchio dell'acqua, mantenendo la parte di colore nero rivolta verso il basso.
2. Disporre i salamotti lungo il perimetro cominciando dal lato corto della vasca posizionandoli nelle fascette, agganciarle quindi agli occhielli tramite i funghi di bloccaggio. (Impiegare una fascetta per circa ogni metro di tubolare ed accostare un due tubolari di testa negli angoli).
3. Sollevare leggermente i salamotti dalla parte del tappo e riempirli circa al 70% impiegando un tubo di gomma da giardino. Il volume restante è necessario per consentire l'espansione dell'acqua che si potrebbe ghiacciare durante l'inverno.
La copertura è posata ma a lungo andare potrebbe crearsi il problema della pozza d'acqua al centro del telo, che con il passare del tempo potrebbe affossarlo con il peso e provocare un abbassamento del livello dell'acqua in vasca.
Un consiglio utilie è eliminare la pozza tramite un'apposita pompa sommersa svuota telo.
LA RIMOZIONE:
1. Rimuovere inizialmente i tubolari dal telo.
2. Sganciare le fascette e svuotare i tubolari dall'acqua.
3. Rimuovere la copertura e lavarla con acqua e sapone NEUTRO. Asciugarla in modo perfetto prima di ripiegarla nel sacco contenitore, stoccandola in un ambiente riparato da intemperie e raggi solari.
PRECAUZIONI:
Impedire a persone ed animali o altri corpi pesanti di salire sulla copertura invernale poichè non sarebbe in grado di
reggerne il peso e diventerebbe un pericolo.
Trattare il telo con cura evitando di sfregarlo contro superfici taglienti o angoli vivi.
Il rispetto delle istruzioni indicate consentirà al telo di durare a lungo e di svolgere al meglio la sua funzione.